Vacanze all'insegna del benessere
Lasciatevi incantare dalla bellezza della natura, andate alla scoperta della nostra bellissima regione a piedi o in bicicletta, concedetevi un po’ di relax prendendo il sole distesi sul prato, rinfrescatevi con una nuotata in piscina e ammirate il magnifico panorama offerto dalle Dolomiti.

A spasso in bicicletta
Terlano, Vilpiano, Settequerce e la Valle dell’Adige tra Bolzano e Merano sono ideali per un tranquillo giro in bicicletta. La ciclabile dell’Adige, lungo le rive del fiume e costeggiata da meleti, è perfetta per una piacevole gita, soprattutto in primavera (metà/fine aprile), quando migliaia di meli fioriscono, rendendo la pedalata davvero indimenticabile.

Per la gioia di tutti i pesciolini
Nelle giornate più calde, rinfrescatevi con un tuffo nella piscina di Terlano! Mentre i bambini si divertono nella vasca separata, gli adulti possono nuotare nella vasca di 25m x 16m. Una vasca a idromassaggio e zone d’ombra sotto agli alberi completano l’offerta della piscina di Terlano.
Vi consigliamo anche i laghi balneabili più caldi delle Alpi: i vicini Laghi di Monticolo e il Lago di Caldaro. Tuffarsi e nuotare: rinfrescarsi è davvero piacevole!

Escursioni e alpinismo
Terlano, Vilpiano e Settequerce offrono escursioni in montagna di ogni tipo, invitanti ed irresistibili. Sul fondovalle trovate passeggiate ed escursioni facili, in quota sentieri ben segnalati.

Consigli per le vostre vacanze con i bambini a Terlano
Quando ai bambini brillano gli occhi, anche i genitori sono felici. Durante le vacanze a Terlano, Vilpiano e Settequerce, innumerevoli attività contribuiscono a rendere felici i bambini ed entusiasti i genitori. I sentieri a tema, le vie ciclabili pianeggianti e i laghi balneabili dei dintorni sono l’ideale per le famiglie. Per i più avventurosi sono imperdibili una visita al parco avventura e lo slittino su rotaie nelle vicinanze di Terlano. Una cavalcata in sella ai cavalli avelignesi renderà felici gli appassionati di equitazione.

Castelli e palazzi
L’ Alto Adige è terra di castelli e antichi manieri risalenti anche fino 900 anni fa, sono per lo più arroccati in su rupi e visibili da lontano. Oggi subiamo il fascino di oltre ottocento fra castelli, manieri e palazzi signorili la cui funzione era di difesa, abitazione di nobili e ricchi signori o anche solo di ciattdini benestanti…oppure fatti costruire a scopi di rappresentanza.
I castelli mostrano, tra l’altro, la cultura ed economia fiorenti di un paese che da tempo immemorabile è collegamento fra i paesi del nord e quelli piì a meridione. Soprattutto nei secoli XI e XII, furono costruiti numerosi castelli per assicurare i territori dei principi regnanti. Un tuffo tra leggenda e storia nelle mura, che oggi, accuratamente restaurate, possono essere vissute come museo, hotel, ristorante o location per eventi.

Chiese a abbazie in Alto Adige
In Alto Adige, regione fortemente condizionata dal cristianesimo, non c’è luogo in in cui manchi una chiesa: qui c’è una grande densità di chiese e cappelle, monasteri e abbazie i più antichi dei quali risalgono ai periodo paleocristiano. Lungo i sentieri molto frequentati, che già nell’alto Medioevo servivano da collegamento tra il nord e il sud, furono costruite cappelle come rifugi per i viaggiatori, ospizi e commende per gli ordini cavallereschi. Inoltre, si aggiunsero monasteri nelle campagne e nelle città, chiese più grandi e cattedrali. Oggi, più di 250 chiese sono ben conservate e accessibili. Visitate questi edifici, interessanti dal punto di vista culturale, artistico e storico-artistico e che testimoniano una storia movimentata.

Musei in Alto Adige
La proposta culturale in Alto Adige è estremamente ricca, con iniziative rivolte a grandi e piccoli: da Ötzi ad Andreas Hofer, il Museion a Bolzano, il Touriseum – il museo provinciale del turismo altoatesino a Castel Trautmansdorff, a Merano, Castel Firmiano, sede del progetto museale Messner Mountain Museum, il Museum Ladin Clasteò de Tor e Ursus ladinicus, oltre a musei a cielo aperto, parchi a tema per i più piccoli ed esposizioni sulla storia e la cultura altoatesine.

Mobil & Activ
Il nostro regalo di Benvenuto per una vacanza senza limiti all’Hotel Weingarten!
I nostri Ospiti riceveranno GRATUITAMENTE la MOBIL&ACTIV Card. La tessera dá diritto ad una serie di servizi gratuiti che renderanno la Vostra vacanza un’esperienza indimenticabile.
La mobil & activ Card comprende l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi pubblici in Alto Adige, nonché una serie di servizi di alto livello, che vengono proposti lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige.
- Treni regionali (Brennero – Trento, Malles – San Candido)
- Autobus del trasporto locale
- Funivie della rete di trasporto pubblica: Renon (Soprabolzano), Meltina, Verano, Colle, Maranza
- Trenino del Renon e und funicolare della Mendola
- Auto Postale Val Venosta Svizzera tra Malles e Müstair
- Escursione guidata al biotopo del Lago di Caldaro.
- Visita storico-culturale delle chiese di Caldaro.
- Gita su due ruote con l’ E-Bike ad Appiano.
- Visita guidata del campanile della chiesa di San Paolo/Appiano.
- Visita guidata alle mele a Nalles.
- Terapie naturali per la vita quotidiana a Termeno (aprile-giugno).
- Escursione guidata per tutta la famiglia a Termeno (luglio-agosto).
- Escursione guidata a Termeno e dintorni (settembre-ottobre).
- Escursione guidata sulle Dolomiti-patrimonio mondiale dell’UNESCO (luglio-agosto), Termeno.
- Escursione guidata attraverso meleti e vigneti a Cortina sulla Strada del Vino.
- Visita guidata del villaggio di Neumarkt
- Visita guidata del mulino di Terlano